Anche quest’anno abbiamo provato a dire la nostra sui venti migliori dischi dell’anno. Negli anni scorsi, a metà dicembre, si era nel mezzo delle sessioni di recupero, approfondimento e riepilogo degli ascolti. Anno dopo anno, le classifiche diventano sempre più premature, così ci siamo adeguati anche noi. E, con la tipica eterogeneità che caratterizza Kalporz, è venuta fuori una classifica che raccoglie vecchie, nuove e nuovissime proposte, e poi accoglie in top-10 un nome hip hop e un italiano che nessuno si aspetterebbe mai.
( recensione )
( recensione )
( video )
( recensione )
( video )
( recensione )
( video )
( recensione )
( recensione )
( recensione )
( video )
( video )
( recensione )
( recensione )
( recensione )
( video )
( recensione )
( video )
( recensione )
( recensione )
Precedenti Kalporz Awards (già Musikàl Awards):
Kalporz Awards 2013 (vincitori: Kurt Vile)
Kalporz Awards 2012 (vincitori: Tame Impala)
Kalporz Awards 2011 (dalla 10a alla 1a posizione, vincitori Fleet Foxes)
Kalporz Awards 2011 (dalla 20a alla 11a posizione)
Kalporz Awards 2011 (dalla 30a alla 21a posizione)
Kalporz Awards 2010 (vincitori: Arcade Fire)
Kalporz Awards 2009 (vincitori: Flaming Lips)
Kalporz Awards 2008 (vincitori: Portishead)
Kalporz Awards 2007 (vincitori: Radiohead)
Kalporz Awards 2006 (vincitori: The Lemonheads)
Kalporz Awards 2005 (vincitori: Low)
Kalporz Awards 2004 (vincitori Blonde Redhead, Divine Comedy, Franz Ferdinand, Wilco)
Kalporz Awards 2003 (vincitori: Radiohead)
Kalporz Awards 2002 (vincitori: Oneida)
Kalporz Awards 2001 (vincitore: Ed Harcourt)
15 dicembre 2014
Il meglio di questa settimana musicale.
La sorprendente partecipazione di Bob Dylan al Farm Aid 2023 accanto agli Heartbreakers
Gli articoli di Kalporz sono disponibili con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 3.0 IT