Mentre gli A Classic Education stanno diventando un piccolo culto tra la microcomunità indie italiana (e dal nulla o quasi finiscono per aprire i concerti...
Chi, tre anni fa, era salito sull’autobus giallo del debutto dei Merci Miss Monroe, non potrà fare a meno di chiedersi che cosa sia successo...
Ci sono almeno due motivi per cui questa recensione è inutile. Il primo: chi trepidava da otto anni per il seguito di “1000 hurts” si...
Certi dischi vanno toccati, ancora prima di essere ascoltati: il cartoncino bianco e ruvido (le sue linee tracciate a penna che disegnano città vuote e...
Le canzoni di Polly Paulusma sono sempre sembrate urgenti, necessarie; magari trasfigurate da parole poetiche o da riferimenti più o meno alti (dalla Bibbia a...
Standard, def.: nella musica jazz, brano di grande popolarità (di solito una canzone) di cui esistono illustri versioni e su cui ogni jazzista deve saper...
La musica di Shannon Wright si è mossa negli anni con le stesse dinamiche di una tempesta: l’addensarsi di nubi sempre più nere in bassi...
Un manichino già usato troppe volte, coperto da vestiti nuovi: ecco, dopo infiniti ascolti, che cos’è “Volta”. Quando si parla di Björk, ammetto di essere...
“Io la musica son, ch’ai dolci accenti so far tranquillo ogni turbato core, et or’ di nobil ira et or’ d’amore poss’infiammar le più gelate...
Terra strana, il Veneto. Capace di custodire gruppi che suonano per anni e anni senza esordire mai (a quanti mancano i Northpole come a me?),...