La Urtovox è stata una delle case discografiche italiane più attive e convincenti degli ultimi anni. Lo testimoniano due tra i dischi più belli tra le uscite indipendenti dello scorso anno, ossia gli esordi di Good Morning Boy e Nest, nonché la pubblicazione dei nuovi dischi di Elle e VegaEnduro. Abbiamo approfondito il discorso con Paolo Naselli Flores. Come è nata la Urtovox? Spontaneamente…come…
-
La Fosbury Records si è presentata con “Primo Salto”, un disco che mette insieme diciotto artisti diversi e una serie di canzoni dalla qualità sorprendente. Da qui la curiosità di avere qualche notizia in più sul lavoro di questa casa discografica. Abbiamo approfondito il discorso via mail. Come è nata la Fosbury? E’ nata dall’unione…
-
Ne senti parlare spesso. Per curiosità visiti il loro sito web (www.perturbazione.com) e trovi i racconti divertenti dei loro tour. Poi li vedi salire sul palco in Novembre al MEI, e quello a cui stai assistendo è un quarto d’ora di dolcezza, di malinconie autunnali, suonate da sei ragazzi emozionati e contentissimi di essere sul…
-
“Siamo un avamposto anarchico: ognuno fa ciò che vuole, quando vuole e senza pressioni discografiche”. Loquace, eclettico, perfettamente calato nella parte di “alchimista delle ritmiche”. Dj Pisti è una delle tre anime che compongono i Motel Connection, band torinese votata alla house music, che vede alla voce Samuel dei Subsonica ed al basso Pierfunk. Il vostro secondo album, “Give me a good…
-
In vista anche della loro partecipazione al “1° Kalporz Festival” in programma il 1° Febbraio al Calamita di Cavriago (RE), ho posto delle domande alla Juniper Band. Mi ha risposto, come portavoce del gruppo, Lorenzo Biagi, chitarrista. Ecco il nostro scambio di battute. Innanzitutto complimenti per “Secrets of Summer“, a mio parere una delle novità…
-
MEI (Faenza, 24 novembre 2002)Ha gli occhi vivi, Fiamma. Sembra far fatica ad abituarsi all’idea che l’attenzione intorno a lei stia pian piano crescendo, ma allo stesso tempo le si legge in faccia la gioia di poter raccontare di sé e della sua musica. Nel caos assoluto della giornata finale del MEI, Fiamma mi concede…
-
Intervista di Raffaele Meale e Paolo Marmora Abbiamo intervistato via mail i Trans Am durante la loro recente tournée italiana. Appena tornato a casa, Sebastian Thomson – che si diletta in studio con basso, chitarra, tastiere, organo e batteria – ha risposto all’intervista, che verteva principalmente sul loro ultimo, spiazzante lavoro, “T.A.“. Bisogna ammettere che passare dall’ascolto di “The…
-
Geniale, ironico, graffiante. Manuel Agnelli è molte cose mescolate fra loro, ed allo stesso tempo è il leader sul palco di una band, gli Afterhours, che negli Anni Novanta ha segnato la scena italiana “underground”. Quello che dice non è mai scontato o banale. Leggere per credere. Tu sei un artista difficile da inquadrare sotto un’unica…
-
Un videoclip in heavy-rotation su MTV. Una cantilena (quella di “The people”) che diviene un micidiale hit-single. Ed ora un album omonimo che pare uno strano “clash” tra Jane’s Addiction e Chemical Brothers. Pure l’anagrafe è dalla loro parte: insomma, chi fermerà “La Musica”? Con i The Music sovente vi apparirà l’idea di avere a che fare con…
-
“Chi sono? Sono un artigiano delle emozioni”. Parole e musica di Manu Chao, artista legato a doppio filo all’Italia (ed a Genova in particolare) che all’inizio di ottobre ha presentato ufficialmente il suo primo disco registrato live. Accompagnato dal promoter-amico Totò Miggiano, il “clandestino” non si è tirato indietro, nel corso del suo soggiorno italiano,…