di Riccardo Dondi Nella breve presentazione del loro ultimo disco “Temporary Burn-Out”, i Lo-Fi Sucks! sono in formazione a tre, basso, chitarra più tastiere e campionamenti. Superata qualche difficoltà tecnica iniziale, affascinano con la loro musica a tratti ombrosa, altre volte più lieve, a ribadire quella sensazione di maturità che appare chiara tra le tracce dell’ultimo…
-
“LE PROVENIENZE DELL’AMORE(Vita, more e postmortem di Nick Drakemisconosciuto cantautore inglese, molto sexy)” di Stefano Pistolini(1998, Fazi) recensione di Chiara “Ciò che questo libro non vuole essere, è una biografia canonica di Nick Drake” questo ci confida Stefano Pistolini parlando della sua opera.E in effetti questo libro inizia col racconto dell’adolescenza negli anni’70 dell’autore, fervente innamorato…
-
di Francesca Stignani e Simone Ferraresi Il palco è nascosto dietro un sipario nero fatto a brandelli. Un po’ di attesa e poi le luci si spengono, e attacca “’97Bonnie & Clyde”, dall’ultimo album. Sull’ultima nota cade il sipario, si alza il fumo, compare una scenografia essenziale tutta affidata all’effetto delle luci su tre pannelli bianchi.…
-
Trasferitosi a Londra dall’Australia con il suo gruppo (i Birthday Party) per sfruttare l’elettrizzante atmosfera londinese di fine anni ’70, deluso da ciò che vi ha trovato (“troppi gruppetti che pensano che citare opere letterarie significhi avere cultura”) e trasferitosi di conseguenza nella più vitale Berlino, Nick Cave fa la conoscenza con un nuovo tipo…
-
Nick Drake è rimasto a lungo il segreto meglio custodito della musica inglese.Il suo nome è rimasto nell’aria, spuntando di tanto in tanto, ma senza veramente uscire dall’oscurità in cui era sempre vissuto. Senza che avessero mai raggiunto il successo in precedenza, i suoi dischi sono sopravvissuti al tempo, fino a venire riscoperti da una…
-
di Acid Rain Un concerto di Billy Bragg ha il potere di rimetterti in pace col mondo. Quello di Reggio Emilia, tenuto con i fidi Blokes al teatro Cavallerizza martedì 17 luglio per celebrare il centenario della Camera del lavoro, é riuscito nell’impresa di coniugare ottima musica, impegno sociale e divertimento leggero. Il buon vecchio…
-
di Acid Rain Quarantamila persone ad un concerto di Nick Cave erano un evento inimmaginabile fino a qualche anno fa. Arezzo wave, venerdì 6 luglio, ha colmato questa lacuna. E il buon vecchio Nick ha ripagato le attese ed anche le curiosità di quanti si sono recati allo stadio aretino attirati più che altro dall’ingresso gratuito e…
-
Biografia Il 9 ottobre del 1978 muore all’ospedale di Bobigny, un sobborgo di Parigi, Jacques Brel. Un cancro al polmone lo schianta definitivamente, dopo una lunga lotta, a 49 anni. Ma chi è Jacques Brel? Se qualcuno (gli Stadio) ha già retoricamente posto la domanda su “…chi erano mai questi Beatles?…”, è altamente probabile che…
-
di Elena Guarneri MANTOVA – Lo abbiamo intervistato dopo il concerto di Mantova del 20 maggio al Teatro Bibiena all’interno della rassegna “Mantova Jazz 2001”.Una data extra-tour, in cui Capossela avrebbe dovuto esibirsi con Pascal Comenade. Ma così non è stato: a causa di un imprevisto, il cantautore italiano era da solo con la sua musica e i suoi strumenti.E così ci…