I nuovi territori di “Dying In Time”, il rapporto con la critica musicale, i concerti nell’Est Europa ed il duro lavoro di musicista post-dance. Chiacchierata via email con Attilio Bruzzone dei Port-Royal. Ascoltando (e riascoltando) il vostro ultimo album “Dying In Time” mi è parso di notare la precisa volontà di esplorare nuovi territori musicali…
Ascoltare un disco dei Port-Royal significa lasciarsi accompagnare per i meandri ovattati di una dimensione surreale, dove spazi e tempi si dilatano all’inverosimile e la mente si ritrova a percorrere sentieri suggestivi ed altamente emozionali. Ormai questi ragazzi genovesi sono nell’appagante condizione di non dover più dimostrare niente a nessuno: è bastato il fulminante esordio…
Una band in perenne evoluzione, a cui non chiedere mai “ma cos’è che suonate?”. Coi Les Fauves vuoi parlare di musica e ti ritrovi a discutere della modernità liquida secondo Bauman, dei tre stati della materia e dei tre cavalieri dell’Apocalisse.Una chiacchierata con Case, batterista della formazione emiliana, sul prossimo disco, ultimo capitolo della trilogia…
Quando pensiamo alla musica samba la mente ci riporta con allegria al Carnevale di Rio: colori, danze sfrenate, donne stupende e una confusione indiavolata, immediatamente contagiosa. Poi ci troviamo tra le mani questo “Black Rio 2” e i nostri punti di riferimento impazziscono all’istante, ci si trova irrimediabilmente disorientati: dove sono finiti i coriandoli impazziti,…
Non sono mai stato un grande sostenitore dei Diaframma, ma devo ammettere che dopo aver ascoltato “Il Dono” mi è venuta un’improvvisa nostalgia di tempi non troppo recenti e mai troppo rimpianti. La memoria è così volata senza volerlo a momenti più leggeri, quando andavo a scuola e tutto era maledettamente più semplice, alle lunghe…
Chi l’ha detto che al mondo esistono solo sconfitti e vincitori? Esiste un’altra categoria di persone, dallo spirito libero e ribelle, che usa vivere ben lontana dalle luci della ribalta, pur sapendo di poter contare su di un nugolo di fedeli sostenitori: è quella dei cosiddetti “perdenti di successo”. Federico Fiumani è la lampante dimostrazione…
Dopo il più che discreto esordio di “There In The Sun” gli Zenerswoon ci provano nuovamente con “Frames”, registrato e mixato nel 2008 presso il Blocco A di Padova grazie alla collaborazione di Giulio Favero (Teatro degli orrori, One dimensional man). Non è facile riassumere in un solo termine la musica degli Zenerswoon: i tre…
Di solito non amo sbilanciarmi in previsioni azzardate però c’è una domanda che mi sta iniziando a frullare in testa: non è che il 2009 segnerà il ritorno in grande stile della psichedelia? Se non ricordo male tre indizi fanno una prova: l’ultimo eccellente lavoro degli Animal Collective, il gradito esordio dei fiorentini Unmade Bed…
Un sole stilizzato che si affaccia generoso sul mare, contornato da un blu freddo che dà l’impressione di scaldare più di un fuoco acceso nel camino: il disegno sulla copertina di “Stray Age” riassume forse meglio di mille parole l’anima genuina di Daniel Martin Moore, cantautore e spirito libero da Cold Spring, Kentucky. In un…
Questa raccolta di canzoni è l’esatta radiografia di ciò che frullava per la testa ad August Darnell circa trent’anni fa. Songwriter, produttore e persona abbastanza a modo, August Darnell riuscì qualche anno dopo a compiere “il grande salto”, raggiungendo una notorietà ed una fama tali da consentirgli di vendere vagonate di dischi sotto lo pseudonimo…