Ogni canzone è un film, epico, plumbeo, apocalittico o una storia d’amore cantata con grazia e disincanto da un dandy démodé.
-
Dal 18 al 30 Giugno 2011, con anteprima il 14 maggio (Billy Bragg), concerti di artisti “consolidati” (Divine Comedy) e altri “in ascesa” (Anna Calvi, Mystery Jets, ecc.) nelle location storiche di Ancona.
-
[ di Max Cavassa ] In questa tournée Hannon lascia la magniloquenza in qualche soffitta e si offre a noi con un piano e una chitarra, che è come mettere le sue creature ai raggi X della semplicità e dell’umiltà, infarcendole con sublime leggerezza, ironia ed una certa beatitudine alcolica.
-
Neil Hannon si prende una salutare vacanza dal progetto per cui il suo nome risulta iscritto alle pagine tipograficamente più sontuose della storia del rock, vale a dire Divine Comedy, e realizza un disco-pesce d’aprile interamente dedicato alle delizie del cricket (!?), insieme all’amico Thomas Walsh, titolare del progetto Pugwash (del giro dell’ex XTC Andy…
-
Nel caotico panorama indie/revival che monopolizza la scena attuale, artisti come Neil Hannon rischiano di passare inosservati. Un po’ come i bohemien di un tempo, incompresi, tormentanti, sedicenti o veri geni, relegati ai margini della società. Non è un caso che in pochi – è un caso che per certi aspetti mi fa pensare ai…
-
Il suono elettrico e il look indie-casual sono durati lo spazio di un album – “Regeneration” – peraltro bellissimo. L’ego ipertrofico di Neil Hannon ha ripreso il sopravvento, facendogli rivestire gli amati panni di inguaribile dandy. La vita tipica da rockstar con gruppo fisso al seguito è parsa in fretta noiosa e avvilente agli occhi…
-
Per chi vuole avvicinarsi per la prima volta ad una “storia segreta” ed eccitante come quella di Neil Hannon e della sua Divina creatura, questa potrebbe essere un’ottima occasione. Pur con tutti i limiti soggettivi di qualsiasi antologia, possiamo dire che le varie fasi della Commedia vengono toccate con alcuni pezzi molto rappresentativi. La stagione…
-
Manca qualche decina di mesi alla fine del Novecento e Neil Hannon ce lo ricorda sin dal titolo, anche se l’espressione usata fa pensare alla decadenza ed alla bohème di un’altra fine secolo, quell’ottocentesco. La solita immagine enigmatica del compositore è scattata a Vienna, città che affascina Neil con le sue architetture riferite proprio al…
-
32 minuti di assoluto splendore, 7 canzoni di disarmante bellezza; questo è “A short album about love”, capitolo essenziale nella discografia della Divina Commedia, creatura di quel genietto chiamato Neil Hannon. Il talento dandy e malinconico di questo figlio d’Irlanda è dispensato a piene mani, impregnando di classe sopraffina ogni singola nota. Pensate che il…