Dopo il voto popolare, ecco la classifica del 2002.
Con il debutto discografico di Arbeit Macht Frei ci sono già tutte le componenti che faranno la storia degli Area: l’impeto strumentale e la contaminazione...
Intervista di Riccardo Dondi Sbucato fuori dal nulla, l’esordio di Good Morning Boy è uno di quei dischi che non ti stanchi mai di ascoltare.Un po’ perché...
Anche l’Italia ha il suo musicista tuttofare. Come accade con gli Sparklehorse di Mark Linkous o gli Smog di Bill Callahan e tutti quei gruppi...
di Riccardo Dondi Nella breve presentazione del loro ultimo disco “Temporary Burn-Out”, i Lo-Fi Sucks! sono in formazione a tre, basso, chitarra più tastiere e campionamenti....
“LE PROVENIENZE DELL’AMORE(Vita, more e postmortem di Nick Drakemisconosciuto cantautore inglese, molto sexy)” di Stefano Pistolini(1998, Fazi) recensione di Chiara “Ciò che questo libro non...
di Francesca Stignani e Simone Ferraresi Il palco è nascosto dietro un sipario nero fatto a brandelli. Un po’ di attesa e poi le luci si...
A soli 24 anni Ed Harcourt vince la classifica di Kalporz dei miglior dischi del 2001.
Trasferitosi a Londra dall’Australia con il suo gruppo (i Birthday Party) per sfruttare l’elettrizzante atmosfera londinese di fine anni ’70, deluso da ciò che vi...
Nick Drake è rimasto a lungo il segreto meglio custodito della musica inglese.Il suo nome è rimasto nell’aria, spuntando di tanto in tanto, ma senza...