Ne è passato di tempo dall’uscita di “Kollaps”, sconvolgente manifesto della destrutturazione industrial che avrebbe sconvolto la scena europea degli anni Ottanta, quando mossero i primi passi nella caotica scena underground di una Berlino divisa e contraddittoria. Eppure, dopo ventisei anni e un muro che è andato giù lasciando ancora in piedi molte di quelle…
-
Come ripetono spesso i Sigur Ròs con un orgoglio piuttosto autoironico, in Islanda gli artisti passano molto tempo in studio perché c’è poco altro da fare. Ebbene anche i Mùm non sembrano avere poi tanto da fare lassù. E così sono passati tre anni, con la fine definitiva del sodalizio con le due gemelle immortalate…
-
31 AGOSTO Non è che andando in Scozia ci si aspetti un’ostentazione di quei tratti culturali, nel nostro caso musicali, che l’hanno sempre fatta passare per qualcosa di diverso dalla vicina Inghilterra, ma è difficile ignorare la graduale svolta. Quel grigiore carico di visceralità e malinconia, non solo per l’onda lunga del terremoto Franz Ferdinand,…
-
Nessuno ha mai messo in discussione che i Liars siano completamente fuori di testa. Né è legittimo porsi delle aspettative da una band che ha sempre camminato compiaciuta sull’orlo dell’irrazionalità più caotica e dissacrante, come quegli acrobati da circo che sfidano la gravità in equilibrio su una corda, con tutti i rischi del caso. Tuttavia…
-
Dopo quasi un mese di ascolto ricorre ancora nella mente il celebro epiteto fantozziano riservato a “La corazzata Potemkin”. Non che ci si aspettasse chissà cosa dal forzato ritorno sulla scena degli Smashing Pumpkins, o meglio di quello che è ormai diventato un acronimo di Billy Corgan, ma un fiasco di tale portata, e una…
-
Sarà pure l’unica data italiana ma nemmeno i più ottimisti estimatori della band di Montreal avrebbero immaginato a due anni di distanza da quella che resta la loro prima e ultima visita in Italia – nel ben più intimo Rainbow di Milano – un tale bagno di folla. A tre anni dall’incredibile esordio di “Funeral”…
-
Qualcuno sembra stupirsi del tipo di platea accorsa in massa al Saschall per la prima delle due tappe italiane degli Interpol. Del tripudio di camicie, gilet, cravatte, pantaloni attillati e frangette senza distinzioni di sesso, età, nazionalità e inclinazioni. Dimenticandosi che gli anni 80 oggi sembrano più in voga che negli anni 80 non solo…
-
Contratto con una multinazionale. Copertina catchy di dubbio gusto, se non ci si arrampica nel cercare allegorici riferimenti alla natura istintiva e al contempo gelida della band. Quanto basta per concludere frettolosamente che il tempo sia maturo per la virata definitivamente mainstream degli Interpol. Niente di tutto questo. Chi stava per chiudere la finestra del…
-
La storia della musica è piena di misteri. Dilemmi mai risolti. Enigmi inspiegabili. Scoperte inaspettate. Contraddizioni insolute. Con le dovute proporzioni i Piano Magic rientrano senza difficoltà in fenomeni di questo genere. Protagonisti passati sotto silenzio dell’underground inglese capaci di venir fuori dal 1997 con ben nove lp, svariati mini-cd, ep e singoli, in una…