Come si fa a guadagnare una popolarità da mainstream rock e mantenere allo stesso tempo una credibilità da scena alternativa? Per informazioni chiedere a Manuel...
Mantenendo la solita tabella di marcia a dir poco invidiabile (sei lp in tredici anni, se si escludono i primi due della fase anglofona) la...
Non perderò molto tempo a descrivere la musica presente in “Ballads for Little Hyenas”, visto che tutto quello che devo fare è rimandarvi alla recensione...
Così com’è vero che tutto torna, le ballate per piccole iene degli Afterhours riapprodano nella Milano che ha visto la loro nascita e quella della stessa band,...
C’è un punto fondamentale per comprendere in pieno l’ascolto di un album come “Ballate per piccole iene”: il quinto album in studio di Manuel Agnelli...
Tempo di sconvolgimenti, in casa Mescal: il lancio internazionale di Cristina Donà, i Subsonica che abbandonano la casa madre e firmano per una major, l’ingresso...
L’occasione di rivedere dal vivo gli autori di quello che, senza timore di smentita, si può definire il più bel disco italiano uscito finora in...
Perplessità: con questo stato d’animo mi ero avvicinato alla data di uscita di questo “Quello che non c’è”, quarto album in studio da quando gli...
Quando gli Afterhours esordiscono sul mercato italiano con “Germi” hanno già una lunga vita alle spalle: nati sul finire degli anni ’80 a Milano, hanno...
Primo paradosso: “Hai paura del buio?”, oggettivamente il più grande album rock italiano degli anni ’90 (insieme ai primi due album dei Marlene Kuntz e...