[ di Matteo Maioli ] Un ritorno come non te lo aspetti. Robusto: Chan Marshall fa tutto da sola o quasi, ripagando sei anni di assenza di materiale inedito con un lavoro sorprendente e maturo.
-
[ di Matteo Maioli ] Ritorna la band di Jana Hunter e permane in parte il sound di matrice dark-wave del primo lavoro, arricchito però da un più ampio registro di soluzioni. Il risultato è un disco che guarda all’indietronica ed al kraut-rock.
-
[ di Matteo Maioli ] Depeche Mode, Duran Duran, M83, Simple Minds, Beck, Daft Punk. La proposta di Alan Palomo è un ideale mix degli ultimi trent’anni di musica.
-
[ di Matteo Maioli ] Operazione graditissima agli aficionados di Kevin Shields e soci, “Ep’s 1988-1991” è come un dietro le quinte a teatro: non è un nuovo disco dei My Bloody Valentine ma un pezzo altrettanto importante della loro storia musicale.
-
[ di Matteo Maioli ] Folk, blues, improvvisazione e dilatazioni psichedeliche. Il Pan del Diavolo, che dal vivo ora è un quartetto, presenta il nuovo album “Piombo, Polvere e Carbone”. I ragazzi non sono più così all’osso.
-
[ di Matteo Maioli ] Dopo qualche passaggio a vuoto negli ultimi lavori, si respira un’aria diversa: il Boss ritrova l’ispirazione per scrivere ancora belle pagine di rock.
-
[ di Matteo Maioli ] “Tramp” regala momenti di folk visionario, ballate sofferte con crescendi rock da brividi e testi intimisti e confessionali. La “Florence Welch americana” è in crescita.
-
[ di Matteo Maioli ] Un compleanno, si sa, va sempre festeggiato in grande: il primo album dei Subsonica compie 15 anni e loro lo festeggiano così.
-
[ di Matteo Maioli ] In “Sonik Kicks” ritroviamo gli ingredienti degli ultimi due album di Weller: robusti r’n’r, atmosfere bucoliche e un sound innovativo e psichedelico supportato dall’elettronica.
-
[ di Matteo Maioli ] “Benvenuti a questa Via Crucis musicale. Siamo così noiosi e tristi, che vi verrà voglia di andare tutti al bar”. Invece si rimane lì, e volentieri, ad ascoltare Brunori Sas (quasi) senza baffi.