C’è sempre il momento in cui un rockettaro si mette in testa di diventare anche appassionato di musica classica, ma – di solito – quel periodo dura poco e non lascia molte tracce. Che l’obiettivo recondito dei Muse sia quello di farci tornare quell’insana voglia? Interrogativo facile dopo aver ascoltato il cantato di Bellamy in…
-
Ebbene sì, chi scrive i Pavement non se li è mai filati. Ora potete anche sputarmi in faccia o via mail, ma il risultato resta lo stesso. De gustibus. Non si sa mai però, i gusti cambiano, magari fra vent’anni a voi faranno pietà e a me piaceranno. Intanto una cosa è certa: il sottoscritto…
-
Dimenticatevi i concept album alla “The Wall”, un po’ pretenziosi, un po’ mastodontici, un po’ enormi. Ecco a voi il mini-concept che tutti avrebbero potuto comporre: l’“epopea” che parte dall’essere scaricato da una donna e arriva ad un nuovo amore passando per esperienze di rapporti di sesso casuali. Questo vuole essere “Meme” di Milosh, artista…
-
C’è caldo. Urge andare in vacanza. E come fare a trovare una colonna sonora decente dell’estate 2006 se quando giri le frequenze radio trovi solo: “Applausi per Fibra, Fibra, Fibra!”? Sconsolati si guarda la plancia dell’auto che anche l’aria condizionata non funziona, metti su ovviamente “The Eraser” di Yorke e, per quanto tu adori i…
-
Mi dispiace, ognuno dovrebbe fare quello che sa fare. E la new-wave gli americani non la sanno fare, tranne alcuni casi sparuti (leggi Interpol). Qui siamo veramente ai ferri corti, e sorprende che qualcuno (PitchFork) ci caschi; del resto bisogna sempre far finta di tirare fuori il coniglio dal cilindro. I Wilderness arrivano al loro…
-
La Carmensita nazionale ha scelto. Ciao Carmen. E’ un addio caldo e partecipato il nostro, come quando un caro amico se ne parte per l’estero per un tot di tempo: dispiace, ma si è contenti per lui. Con la Consoli è la stessa cosa. Ne abbiamo passato di tempo assieme: ci siamo sfogati insieme alla…
-
E’ lunga l’A1 passando il venerdì sera dall’allacciamento A1-A14 di Bologna. Sto parlando come il CIS viaggiare informati, però è vero. Raggiungere Imola specchietto a specchietto con gli assettati dei weekend in Riviera vuol dire sentirsi come Dick Dastardly in “Wacky Races”: perdenti. Non c’è neanche male però che alla fine si arriva (la Macigno…
-
La dance italiana non ha mai avuto alcun complesso d’inferiorità rispetto a quella estera, anzi a volte è stato proprio il contrario. I padovani The Magicake cercano di rinverdire questa buona nostra tradizione associando al lato più propriamente musicale tutto ciò che è sexy visual. Già la bambola gonfiabile in copertina può far pensare che…
-
Sembra di tornare indietro nel tempo ascoltando “Back To The Web”, in un’epoca rurale, quasi una Terra Di Mezzo di tolkeniana memoria. Non un ritorno dunque alla Rete internauta, musicalmente non c’è nulla dell’era di bit e connessioni nell’ultimo lavoro degli Elf Power, le sensazioni che si respirano fanno pensare piuttosto ad una celebrazione di…
-
Una volta andati ad Arezzo Wave l’anno dopo non si può mancare. Ammetto, per me era la prima volta, per cui il mio resoconto è falsato da questa cosa della prima esperienza. Com’è che si dice? “La prima volta non si scorda mai”? Beh, più o meno. Poche volte ho sentito una tale sensazione di libertà:…