• MUSE, Black Holes And Revelations (Warner, 2006)

    C’è sempre il momento in cui un rockettaro si mette in testa di diventare anche appassionato di musica classica, ma – di solito – quel periodo dura poco e non lascia molte tracce. Che l’obiettivo recondito dei Muse sia quello di farci tornare quell’insana voglia? Interrogativo facile dopo aver ascoltato il cantato di Bellamy in…

    Read More

  • MARBLE VALLEY, Wild Yams (Indikator Rekords, 2006)

    Ebbene sì, chi scrive i Pavement non se li è mai filati. Ora potete anche sputarmi in faccia o via mail, ma il risultato resta lo stesso. De gustibus. Non si sa mai però, i gusti cambiano, magari fra vent’anni a voi faranno pietà e a me piaceranno. Intanto una cosa è certa: il sottoscritto…

    Read More

  • MILOSH, Meme (Plug Research, 2006)

    Dimenticatevi i concept album alla “The Wall”, un po’ pretenziosi, un po’ mastodontici, un po’ enormi. Ecco a voi il mini-concept che tutti avrebbero potuto comporre: l’“epopea” che parte dall’essere scaricato da una donna e arriva ad un nuovo amore passando per esperienze di rapporti di sesso casuali. Questo vuole essere “Meme” di Milosh, artista…

    Read More

  • THIEVERY CORPORATION, Versions (ESL Music / Audioglobe, 2006)

    C’è caldo. Urge andare in vacanza. E come fare a trovare una colonna sonora decente dell’estate 2006 se quando giri le frequenze radio trovi solo: “Applausi per Fibra, Fibra, Fibra!”? Sconsolati si guarda la plancia dell’auto che anche l’aria condizionata non funziona, metti su ovviamente “The Eraser” di Yorke e, per quanto tu adori i…

    Read More

  • WILDERNESS, Vessel States (Jagjaguwar / Wide, 2006)

    Mi dispiace, ognuno dovrebbe fare quello che sa fare. E la new-wave gli americani non la sanno fare, tranne alcuni casi sparuti (leggi Interpol). Qui siamo veramente ai ferri corti, e sorprende che qualcuno (PitchFork) ci caschi; del resto bisogna sempre far finta di tirare fuori il coniglio dal cilindro. I Wilderness arrivano al loro…

    Read More

  • CARMEN CONSOLI, Eva Contro Eva (Universal / Polydor, 2006)

    La Carmensita nazionale ha scelto. Ciao Carmen. E’ un addio caldo e partecipato il nostro, come quando un caro amico se ne parte per l’estero per un tot di tempo: dispiace, ma si è contenti per lui. Con la Consoli è la stessa cosa. Ne abbiamo passato di tempo assieme: ci siamo sfogati insieme alla…

    Read More

  • DEPECHE MODE, Heineken Jammin Festival, Imola, 16 giugno 2006

    DEPECHE MODE, Heineken Jammin Festival, Imola, 16 giugno 2006

    E’ lunga l’A1 passando il venerdì sera dall’allacciamento A1-A14 di Bologna. Sto parlando come il CIS viaggiare informati, però è vero. Raggiungere Imola specchietto a specchietto con gli assettati dei weekend in Riviera vuol dire sentirsi come Dick Dastardly in “Wacky Races”: perdenti. Non c’è neanche male però che alla fine si arriva (la Macigno…

    Read More

  • THA MAGICAKE, Botoxxx (Piloft Records / Wide, 2006)

    La dance italiana non ha mai avuto alcun complesso d’inferiorità rispetto a quella estera, anzi a volte è stato proprio il contrario. I padovani The Magicake cercano di rinverdire questa buona nostra tradizione associando al lato più propriamente musicale tutto ciò che è sexy visual. Già la bambola gonfiabile in copertina può far pensare che…

    Read More

  • ELF POWER, Back To The Web (Rykodisc / IRD, 2006)

    Sembra di tornare indietro nel tempo ascoltando “Back To The Web”, in un’epoca rurale, quasi una Terra Di Mezzo di tolkeniana memoria. Non un ritorno dunque alla Rete internauta, musicalmente non c’è nulla dell’era di bit e connessioni nell’ultimo lavoro degli Elf Power, le sensazioni che si respirano fanno pensare piuttosto ad una celebrazione di…

    Read More

  • Arezzo Wave 2005 (14-17 luglio 2005) – 1a parte

    Arezzo Wave 2005 (14-17 luglio 2005) – 1a parte

    Una volta andati ad Arezzo Wave l’anno dopo non si può mancare. Ammetto, per me era la prima volta, per cui il mio resoconto è falsato da questa cosa della prima esperienza. Com’è che si dice? “La prima volta non si scorda mai”? Beh, più o meno. Poche volte ho sentito una tale sensazione di libertà:…

    Read More

Se potessi ripercorrere in un attimo, nuotando controcorrente, le rapide di questo fiume oramai giunto al suo estuario, nella estrema fissità di questo mio prossimo viaggio nella noia orizzontale, sceglierei gli anni in cui la volta celeste non era altro che un enorme lenzuolo fatto a cielo e la luna una palla polverosa gettata nel vuoto e catturata con le unghie dall’egoismo del pianeta Terra. E noi, bimbi, cadevamo con essa per sempre, aggrappati in un infinto sprofondo gli uni agli altri, grazie a un gomitolo di lana nera. I grandi dimenticarono in fretta di avere un mondo con certe stelle enormi, sopra il capo, da osservare, mentre noi sacrificavamo la nostra noia migliore per costruire ponti sospesi nello spazio che ci allacciassero a un’agognata luna. La dipingemmo butterata e funesta, con maremoti sulla superficie di un ponto che non era mai tranquillo, ma tutta una schiuma fremente di gorghi e mostri marini. Nuovi esseri di ordinaria malinconia calpestavano un tappeto soffice come zucchero filato sparso su una teglia, in cui si radicavano piante cresciute dolci come torroni. Altre volte immaginammo un balzo da gigante come in mongolfiera, le tante mongolfiere tipiche di una domenica d’estate, un balzo che ci consentisse di fuggire all’avarizia terrestre e alle sue costrizioni. In anni in cui razzi enormi arrugginivano in volo, pensammo a uno sgangherato proiettile cavo sparato negli occhi della luna come nei film dei Meliès, in cui potessimo accovacciarci per il viaggio, assieme ai nostri migliori amici. Ma poi venne il tempo di un leggero disincanto, e, anche sognando a occhi aperti, non potevamo far altro che immaginarci tute e scafandri e missili scagliati a violentare qualche nuovo cielo. E poi, al ritorno, schivare incredibili uragani e tempeste, per posarci placidamente in un mare che ci accogliesse come un telo. Eravamo certo molto giovani e molto felici e pensavamo, con rabbia, di non dover invecchiare mai. (Matteo Marconi) Le puntate precedenti Back To The Future Vol. 9 - Stuart Adamson morì nel 2001 e nessuno ne parla più Back To The Future Vol. 8 - I Vines e il Verona dell'84-'85 Back To The Future Vol. 7 – “I figli degli operai, i figli dei bottegai!” Back To The Future Vol. 6 - Ekatarina Velika (EKV) Back To The Future Vol. 5 - Gli Air sul pianeta Vega Back To The Future Vol. 4 – “Stay” e gli angeli degli U2 Back To The Future Vol.3 - La lettera dei R.E.M. e di Thom Yorke Back To The Future Vol. 2 – Massimo rispetto per i metallari (1987-89) Back To The Future vol. 1 – L’estate di Napster 14 settembre 2010