Abbiamo realizzato l’album più Blindosbarra che i Blindosbarra abbiano mai realizzato”. Così Vittorio Dellacasa, virtuoso bassista, produttore e leader dei Blindosbarra, ha delineato il quarto lavoro della band genovese – uscito nei negozi lo scorso luglio. Curioso il titolo scelto per l’album: “Blue Monday People”. Curioso perché dietro questo titolo ci sono tante storie, tante interpretazioni,…
-
Simpatico, e con una capacità innata: focalizzare sugli argomenti senza perdersi in tortuosi giri di parole.Dopo anni di concerti e di singoli orecchiabili, oggi Max Gazzè è uno degli artisti più amati dai giovani, ma la popolarità non sembra avergli fatto perdere le coordinate del vivere quotidiano. Tu non sei né un artista “underground” né…
-
“Soul full of punk-rock”. E’ pura poesia quella che Dennis Lyxzén, leader carismatico degli (International) Noise Conspiracy, ha coniato di recente per definire la sua band. Poesia vibrante, come vibrante è il suono della “Cospirazione del Rumore”, vibrante com’è quella “anima piena di punk-rock” che rende speciale la musica del quintetto svedese. The – in this case the symbolic use…
-
Era il ’98: un campionato del mondo dopo quell’alienante tournee(correvano i tempi di “T.R.E.” e di un pubblico ormai troppo generalista…), ritornano i C.S.I., pardon i PGR, forti di un nuovo disco, deboli per la defezione di un loro componente storico e rispettosi di una cicogna in arrivo… I casi sono due. Gruppo in crisi d’identità…
-
COLONIA SONORA (COLLEGNO, TO) – 27 GIUGNO 2002 “Colonia Sonora”, uno dei festival che surriscalda la movida estiva ai piedi delle Alpi, questa sera è sedotto da good vibes che si propagano nell’etere per arrivare a scorrere sotto pelle senza possibilità di resistenza alcuna: sono quelle degli Almamegretta, gruppo di origine partenopea e respiro internazionale.…
-
Intervista di Riccardo Dondi Sbucato fuori dal nulla, l’esordio di Good Morning Boy è uno di quei dischi che non ti stanchi mai di ascoltare.Un po’ perché le canzoni sono tutte incantevoli, un po’ perché trasmette quel senso di immediatezza che è la qualità migliore di tanti dischi americani che abbiamo amato. La spontaneità e la sincerità…
-
di Riccardo Dondi Nella breve presentazione del loro ultimo disco “Temporary Burn-Out”, i Lo-Fi Sucks! sono in formazione a tre, basso, chitarra più tastiere e campionamenti. Superata qualche difficoltà tecnica iniziale, affascinano con la loro musica a tratti ombrosa, altre volte più lieve, a ribadire quella sensazione di maturità che appare chiara tra le tracce dell’ultimo…
-
Ed Harcourt incontrato all’ “Independent Days Festival 2001”– Festa de L’Unità di Bologna Introduzione La ragazza, a pochi metri dal palcoscenico, sembra soddisfatta. Ed un poco rapita. Siamo alla tenda “Estragon”, una rimbombante struttura a poche centinaia di metri da quell’Arena dove, domani, il senhor Manu Chao riceverà l’ennesima glorificazione anarchica (e cosa vuoi che siano quarantamila d’ingresso…
-
Gli Stereolab festeggiano con il nuovo album “Sound-Dust” dieci anni di attività, un traguardo importante in una scena musicale, come quella odierna, che “brucia” facilmente molti artisti. Il loro è un sound del tutto originale, un nuovo tipo di pop evoluto, da alcuni chiamato “post rock”, con echi di Robert Wyatt, Burt Bacharach e Brian Wilson, la lounge…
-
Negli uffici romani della BMG, tra le foto giganti di Antonello Venditti e Gigi D’Alessio, incontriamo un tipo che sembra un elfo. Fisico minuto, sguardo spiritato, i capelli e la barba lunga, si infervora parlando di Soundgarden e Led Zeppelin. Puo dare l’idea di essere qui per sbaglio ma non è così. Moltheni (al secolo Umberto…