Rumore di vento, e un sole che “a settembre mi lascia vestire ancora leggera”. Inizia così, quieto e incantato, il ritorno di Cristina Donà. Sembrerebbe la descrizione di una nuova ultima giornata di sole, ma non lo è: “La quinta stagione” è un disco di profondità che sa farsi magicamente leggera. “Settembre” è la chiave…
-
Da sempre, le storie popolari hanno avuto qualcosa di oscuro. Pensate alle favole: quante volte abbiamo sentito dire “Non so come facciano i bambini a non spaventarsi”? Ora, gli stessi bambini che non tremavano davanti alle favole di Andersen, forse sono diventati adulti come Jesy Fortino, l’unica responsabile dei Tiny Vipers: un’adulta, sarei pronto a…
-
Mentre gli A Classic Education stanno diventando un piccolo culto tra la microcomunità indie italiana (e dal nulla o quasi finiscono per aprire i concerti di Modest Mouse e Arcade Fire senza aver pubblicato nemmeno un singolo), Jonathan Clancy rispolvera i suoi Settlefish: “The Quiet Choir” è il completamento acustico dell’ottimo “The Plural Of The…
-
Chi, tre anni fa, era salito sull’autobus giallo del debutto dei Merci Miss Monroe, non potrà fare a meno di chiedersi che cosa sia successo a quella band energica e delicata, ancora non del tutto a fuoco ma con un istinto melodico notevole. Per chi aveva avuto l’occasione di ascoltarle, canzoni come “So goofy” e…
-
Ci sono almeno due motivi per cui questa recensione è inutile. Il primo: chi trepidava da otto anni per il seguito di “1000 hurts” si sarà buttato su “Excellent italian greyhound” con una foga da fanatico già al primo giorno di uscita. Il secondo: non c’è granché di nuovo da dire sugli Shellac. Loro non…
-
Certi dischi vanno toccati, ancora prima di essere ascoltati: il cartoncino bianco e ruvido (le sue linee tracciate a penna che disegnano città vuote e stelle) che avvolge questo “Endless night”, il debutto solista dell’italo-tedesco Gabriel Sternberg, crea intimità da subito. Sai già che andrai ad ascoltare qualcosa di fragile e prezioso, ed è anche…
-
Le canzoni di Polly Paulusma sono sempre sembrate urgenti, necessarie; magari trasfigurate da parole poetiche o da riferimenti più o meno alti (dalla Bibbia a Neil Young, dalle favole dei fratelli Grimm ai notiziari tv – come riferisce il booklet di “Fingers and thumbs”), ma necessarie. Necessarie e gentili: con quella voce limpida, educatamente sospesa…
-
Standard, def.: nella musica jazz, brano di grande popolarità (di solito una canzone) di cui esistono illustri versioni e su cui ogni jazzista deve saper improvvisare. Ecco, il dizionario lo dice meglio di me. Ma gli standard non appartengono solo al mondo del jazz, tutt’altro: li si trova spesso a flirtare con il mondo del…
-
Sedie. Una corte medievale disseminata di sedie. E il divieto, per chi ha i posti in piedi, di entrare prima dell’inizio. Anche se non avessimo cercato un simbolo del nuovo percorso dei Blonde Redhead, lo abbiamo trovato andandoli a vedere nella data di Rimini del tour del nuovo “23”: le sedie, segno di concerto ordinato, di…
-
La musica di Shannon Wright si è mossa negli anni con le stesse dinamiche di una tempesta: l’addensarsi di nubi sempre più nere in bassi cieli folk, i lampi soffocanti e poi, lentamente, il diradarsi dell’oscurità, lembi azzurri che occhieggiano piano. La chiave del cambiamento sta tutta nelle dita che sfiorano il pianoforte in “They’ll…