L’ultima volta che i “nomadi da divano” (è una loro definizione) erano stati avvistati era nel 2002, il viaggio si chiamava “Encounters” e i viennesi avevano lasciato che le loro ambientazioni elettroniche urbane, da “neo-salotto stereofonico” come si diceva, si contaminassero con l’hip-hop. Un mix, insomma, di trip e hip (hop). Li ritroviamo ora, è…
-
Anche i migliori, a volte, annoiano. Qualche kalporziano sarà già saltato sulla sedia nel leggere “i migliori” riferito ai Coldplay, ma non vogliamo essere ipocriti e non tributare ai quattro londinesi l’onore di essere tra i migliori interpreti di questo momento musicale. Qualità unita a commercialità. A Casalecchio, però, qualche meccanismo che oliava a dovere i…
-
La globalizzazione può far sì che un gruppo norvegese suoni più americano di uno americano. La constatazione, non così sconvolgente in sé, si impone come cappello introduttivo per la recensione di questi Helldorado, giunti al terzo album e sfoggianti una gran bella freschezza come di vento proveniente dagli States. Ed è molto piacevole sentire come…
-
La fotocopia degli Interpol. Ecco, una recensione dell’esordio di questi Editors che volesse essere minimale al massimo, stringata ai minimi termini, essenziale come non mai, potrebbe cavarsela così: con quattro parole. Vogliamo però guadagnarci la pagnotta e scrivere qualcosa di più? Vabbuono. La curiosità sul gruppo con base a Birmingham (ma i componenti vengono da…
-
I Supergrass sono tra i gruppi che rappresentano meglio la vita. La vita che può essere spensierata, alle volte molto dura, a tratti triste, e nel mezzo tutte le sfumature che vanno dalle piccole emozioni alla normalità. Tutte queste sfaccettature sono sempre finite nelle canzoni della band di Oxford, e ogni loro album ha tratteggiato…
-
Camminiamo in lungo e in largo dietro ai camerini di Arezzo Wave. Le interviste papabili sono con Soulwax e Kills, ma i Kills fanno i fighi e rimangono in albergo. Meglio, se sono simpatici dal vero tanto quanto sul palco sarebbe stato meno irritante intervistare Tremonti. Ci appropinquiamo dunque nello spogliatoio (letteralmente, siamo allo stadio) dei Soulwax…
-
Di solito bisogna stare bene alla larga da prodotti del genere, destinati solo ad ingombrare i nostri amati scaffali pieni di cd. Non questa volta: le “Nite Versions” dei Soulwax sono mix adatti non solo ai fans incalliti del gruppo ma anche a chi il nome Soulwax non dice più di tanto. Questo perché pur…
-
Ormai si è già detto e scritto tutto su “X & Y”, l’album più atteso dell’anno nel mondo mainstream che – in quanto tale – è stato ascoltato, sezionato, valutato da più e più parti immediatamente all’uscita, con la grande ingordigia di riascoltare un prodotto da nuovi U2 o Police, gente che metteva d’accordo pubblico…
-
Bologna, Tenda Estragon, venerdì 9 settembre 2005: Marlene davvero in formissima. Serata davvero da ricordare. Questa è la cronaca molto confusionaria, davvero confusionaria, a braccio e a tratti come una luce strobo di un concerto che ci ha ridato i migliori M.K., quelli che a Ferrara ci erano sembrati leggermente meno in palla e – in alcuni pezzi –…
-
Nel backstage del concerto alla Tenda Estragon del 9 settembre 2005 (recensione) i Marlene sono squisiti. Dei veri signori. Non era stata organizzata nessuna intervista, questo è da dire per dare merito a Riccardo di averci voluto ospitare e offrire una birra ugualmente, solo perché glielo avevamo chiesto beccandoli al ristorante prima del concerto. Cristiano ci voleva conoscere, me e…