• Intervista a Federico Fiumani (Diaframma)

    Intervista a Federico Fiumani (Diaframma)

    FEDERICO FIUMANI (DIAFRAMMA)intervista di Max Collini Ecco una breve intervista via fax a Federico Fiumani, realizzata in occasione del prossimo concerto che i Diaframma faranno al Calamita di Cavriago (RE) sabato 20 dicembre. Federico non si smentisce mai e passa dal laconico al “confidenziale” nello spazio di una pagina. Un eroe indipendente del nostro tempo. Sono più di vent’anni che suoni con i Diaframma sui…

    Read More

  • Intervista a Badly Drawn Boy

    Intervista a Badly Drawn Boy

    Damon Gough è un ragazzo di circa trent’anni di Manchester. Quando indossa un certo berretto di lana si trasforma in Badly Drawn Boy e vince Mercury Prize, scrive colonne sonore e sforna dischi a getto continuo. Lo incontriamo nell’area stampa del IX Festival Internacional di Benicàssim e mentre camminiamo verso il palco si parla della…

    Read More

  • Frequenze Disturbate (Urbino) (7-8 agosto 2003)

    Frequenze Disturbate (Urbino) (7-8 agosto 2003)

    Soprattutto Beck, ma anche Notwist e Broadcast.

    Read More

  • Bjork, Arena di Verona (6 giugno 2003)

    Bjork, Arena di Verona (6 giugno 2003)

    di Ciccio Pasticcio La zona intorno all’arena è gremita, fans venuti per il concerto, turisti in visita alla città di Romeo e Giulietta, veronesi che si gustano l’aperitivo o che fanno una passeggiata in bici si mescolano, sento il discorso tra due vecchietti che si chiedono chi sia Bjork: “ma eo chi? un tosato o…

    Read More

  • XIU XIU, A Promise (5 Rue Christine, 2003)

    Il loro nome è ripreso da un film cinese del 1998, “Xiu Xiu: The Sent Down Girl”, e la loro musica è una rielaborazione di post-punk e dark. Gli Xiu Xiu sono un quartetto californiano, capace di sfornare in appena un anno tre album di ottima fattura; se questo “A Promise” è infatti la conferma…

    Read More

  • SOERBA, 1996 beside 2002 (Mescal, 2002)

    Se per ogni disco fosse necessario dare un semplice voto, allora per questo ultimo lavoro dei Soerba, il giudizio non potrebbe essere superiore al 5 e mezzo. Perché? Perché “1996 beside 2002” è un album che comunica poco, e che non ha grossi acuti. E’ un LP che contiene 4 brani inediti (fra cui “Un…

    Read More

  • TORI AMOS, Scarlet’s Walk (Epic/Sony, 2002)

    Una donna fissa la strada, quella che si è lasciata alle spalle, quella che ancora dovrà percorrere. Questo è “Scarlet’s walk”, il viaggio di Tori Amos attraverso gli Stati Uniti alla ricerca delle sue radici; un’America che non rimane sullo sfondo, ma che si fa parte integrante della narrazione, in questo disco dove la strabordante…

    Read More

  • Kalporz Awards 2002

    Kalporz Awards 2002

    Dopo il voto popolare, ecco la classifica del 2002.

    Read More

  • AREA, Arbeit Macht Frei (Cramps, 1973)

    Con il debutto discografico di Arbeit Macht Frei ci sono già tutte le componenti che faranno la storia degli Area: l’impeto strumentale e la contaminazione sul piano musicale, e l’impegno umano e politico sul piano ideologico. Musicalmente “Arbeit Macht Frei” offre ottimi spunti che vanno dall’improvvisazione free jazz al rock, anche se in minor parte,…

    Read More

  • Abbiamo intervistato l’incantevole Good Morning Boy

    Abbiamo intervistato l’incantevole Good Morning Boy

    Intervista di Riccardo Dondi Sbucato fuori dal nulla, l’esordio di Good Morning Boy è uno di quei dischi che non ti stanchi mai di ascoltare.Un po’ perché le canzoni sono tutte incantevoli, un po’ perché trasmette quel senso di immediatezza che è la qualità migliore di tanti dischi americani che abbiamo amato. La spontaneità e la sincerità…

    Read More

Se potessi ripercorrere in un attimo, nuotando controcorrente, le rapide di questo fiume oramai giunto al suo estuario, nella estrema fissità di questo mio prossimo viaggio nella noia orizzontale, sceglierei gli anni in cui la volta celeste non era altro che un enorme lenzuolo fatto a cielo e la luna una palla polverosa gettata nel vuoto e catturata con le unghie dall’egoismo del pianeta Terra. E noi, bimbi, cadevamo con essa per sempre, aggrappati in un infinto sprofondo gli uni agli altri, grazie a un gomitolo di lana nera. I grandi dimenticarono in fretta di avere un mondo con certe stelle enormi, sopra il capo, da osservare, mentre noi sacrificavamo la nostra noia migliore per costruire ponti sospesi nello spazio che ci allacciassero a un’agognata luna. La dipingemmo butterata e funesta, con maremoti sulla superficie di un ponto che non era mai tranquillo, ma tutta una schiuma fremente di gorghi e mostri marini. Nuovi esseri di ordinaria malinconia calpestavano un tappeto soffice come zucchero filato sparso su una teglia, in cui si radicavano piante cresciute dolci come torroni. Altre volte immaginammo un balzo da gigante come in mongolfiera, le tante mongolfiere tipiche di una domenica d’estate, un balzo che ci consentisse di fuggire all’avarizia terrestre e alle sue costrizioni. In anni in cui razzi enormi arrugginivano in volo, pensammo a uno sgangherato proiettile cavo sparato negli occhi della luna come nei film dei Meliès, in cui potessimo accovacciarci per il viaggio, assieme ai nostri migliori amici. Ma poi venne il tempo di un leggero disincanto, e, anche sognando a occhi aperti, non potevamo far altro che immaginarci tute e scafandri e missili scagliati a violentare qualche nuovo cielo. E poi, al ritorno, schivare incredibili uragani e tempeste, per posarci placidamente in un mare che ci accogliesse come un telo. Eravamo certo molto giovani e molto felici e pensavamo, con rabbia, di non dover invecchiare mai. (Matteo Marconi) Le puntate precedenti Back To The Future Vol. 9 - Stuart Adamson morì nel 2001 e nessuno ne parla più Back To The Future Vol. 8 - I Vines e il Verona dell'84-'85 Back To The Future Vol. 7 – “I figli degli operai, i figli dei bottegai!” Back To The Future Vol. 6 - Ekatarina Velika (EKV) Back To The Future Vol. 5 - Gli Air sul pianeta Vega Back To The Future Vol. 4 – “Stay” e gli angeli degli U2 Back To The Future Vol.3 - La lettera dei R.E.M. e di Thom Yorke Back To The Future Vol. 2 – Massimo rispetto per i metallari (1987-89) Back To The Future vol. 1 – L’estate di Napster 14 settembre 2010