Un manichino già usato troppe volte, coperto da vestiti nuovi: ecco, dopo infiniti ascolti, che cos’è “Volta”. Quando si parla di Björk, ammetto di essere di parte: ho troppo amore per le infinite curiosità degli anni ’90, per quel saltellio divertito tra mille suoni diversi dove, grazie a lei, le gabbie dei generi sembravano dissolversi;…
-
“Io la musica son, ch’ai dolci accenti so far tranquillo ogni turbato core, et or’ di nobil ira et or’ d’amore poss’infiammar le più gelate menti”: è la stessa Cecile Schott, in arte Colleen, a citare questo passo dell’”Orfeo” di Monteverdi dalle pagine del suo sito, e non è un caso: dopo le architetture di…
-
Terra strana, il Veneto. Capace di custodire gruppi che suonano per anni e anni senza esordire mai (a quanti mancano i Northpole come a me?), o di concepire la new wave italiana perfino meglio dei clamori fiorentini di inizio anni ’80 (i Frigidaire Tango, che finalmente qualcuno ha ricordato). Che c’entra tutto questo con le…
-
In Norvegia sono pazzi. Non c’è altra spiegazione. Voglio dire, come è possibile che questa orgia di lunghissime canzoni lanciate su oscure autobahn, gonfie di tastiere anni ’80 e di linee di basso ossessive e oscenamente pulsanti, sia arrivata al numero 1 delle classifiche di vendita? Mi chiedo come potrebbe reagire l’ascoltatrice media di una…
-
Mai letto un comunicato stampa? Raramente uno di quei fogli autocelebrativi e strabordanti di elogi riescono a descrivere bene quello di cui vorrebbero parlare. In questo caso, però, sì; hanno perfettamente ragione, quelli di Tomlab, quando scrivono che il debutto dei canadesi Dog Day sta da qualche parte tra “The queen is dead” e “Rather…
-
Sono i piccoli particolari che ti raccontano se sei ancora innamorato della persona che hai al tuo fianco, o se tutto sta finendo. Annusare il cuscino e cercare il suo odore. La volontà che scappa via, perché rivedersi è come pizzicare un nervo nascosto. Capire che “invecchiare insieme a me dev’essere un’idea terrificante”. Una casa…
-
“Noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni e la nostra breve vita è circondata dal sonno”. (W. Shakespeare) Meglio dormire, e cercare di sognare. E chi dice che, proprio mentre si sogna, non si abbia maggior lucidità? Sull’argomento si sono scervellati, molto meglio di me, caterve di scrittori e filosofi,…
-
Ci si sono rotti il collo in molti, a camminare sul crinale tra rumore e melodia. Ma i Velvet Score non sono tra questi alpinisti sconsiderati: è un territorio che, arrivati al secondo album, riescono a padroneggiare davvero molto bene. Incasellati da subito nel filone post-rock, il quartetto in realtà ha puntato da subito molto…
-
Bellezza soffocata. Respiro che si blocca in gola e che non esce, non può uscire. Anche se fingessimo di non sapere cosa è successo negli ultimi mesi a chi ha scritto queste canzoni, è fin troppo chiaro che “Drums and guns” è figlio di una crisi depressiva: in questi quarantun minuti è l’aria che viene…
-
“I Balcani sono una polveriera”: quante volte lo abbiamo sentito dire, e quante volte questa frase si è poi rivelata vera? Un’Europa ancora nascosta, che il mondo ha imparato a conoscere solo attraverso i film di Kusturica e Paspaljevic; eppure, la vitalità musicale di quelle terre è ancora tutta da indagare. Ci ha pensato Goran…