L’agenda dei Live della settimana (#22, 2024)

Occhio anche a vecchie glorie rock’n’roll come i Black Crowes, che porteranno il nuovo album “Happiness Bastards” al Teatro Arcimboldi di Milano in data unica (biglietti a questo link).

Lunedì 27 Maggio – NILS FRAHM, Teatro Rossini, Pesaro

Quando ci si trova di fronte alla sfida di delineare il confine tra musica classica ed elettronica in modo riflessivo e intimo, il nome di Nils Frahm emerge come il punto di convergenza. Le sue esibizioni dal vivo mostrano una fusione unica di pianoforte verticale, coda, rhodes e sintetizzatori. Nel 2011 ha pubblicato “Felt”, un album rivoluzionario che lo ha fatto conoscere su larga scala, caratterizzato da una composizione diversa rispetto al passato, incentrata esclusivamente sul pianoforte. Due anni dopo replica il successo con “Spaces” mentre nel 2015 istituisce il Piano Day, un’associazione globale creata con i suoi amici più stretti per celebrare il pianoforte attraverso progetti e concerti innovativi in tutto il mondo. Nello stesso anno esce la colonna sonora del film “Victoria” del regista Sebastian Schipper, che gli permette di vincere il German Film Prize. Dopo l’uscita di “All Melody” nel 2018, Frahm ha intrapreso un tour mondiale di due anni con oltre 180 spettacoli sold out. Nel settembre 2022 pubblica il suo ultimo acclamato album, “Music For Animals”, composto da dieci tracce per una durata di oltre tre ore: un progetto ambizioso e coinvolgente, diverso da tutto ciò che Nils ha offerto al suo pubblico fino ad oggi. Biglietti a questo link. Il pianista berlinese è atteso anche al Teatro Duse di Bologna martedì 28 Maggio, al Teatro Lyrick di Assisi (PG) mercoledì 29 e al Fabrique di Milano giovedì 30.

Mercoledì 29 Maggio – STILL CORNERS, Arci Bellezza, Milano

Still Corners è il progetto musicale di Tessa Murray e Greg Hughes, nato dall’incontro casuale dei due a una fermata di treno a Londra, nel 2009. Nel corso dell’ultimo decennio la band ha prodotto musica ricercata e romantica, dal suono scintillante e desertico, per le origini di Hughes cresciuto tra Texas e Arizona. Il 5 aprile 2024 hanno pubblicato il sesto album in studio, “Dream Talk”: dieci canzoni accuratamente realizzate, eleganti e malinconiche. Tessa Murray racconta: “La genesi di molte di queste canzoni è nata dai sogni. Ogni notte scrivevo i sogni che riuscivo a ricordare. Mentre registravo, tiravo fuori il mio libro dei sogni e cantavo su varie frasi in loop su cui Greg aveva lavorato. È stato divertente e quelle che pensavo fossero delle divagazioni hanno finito per sorprenderci con i loro vari significati e immagini”. Prodotto da Hughes nel suo studio a Woodstock, Greg dice: “Abbiamo sperimentato varie cose, come diversi microfoni, amplificatori ed effetti, prima di impegnarci. Poiché tutto è stato mixato in analogico attraverso la nostra nuova console SSL, il suono è molto brillante”. Prevendita per questa e la data di Bologna del 28 su Dice.

Mercoledì 29 Maggio – OSEES, Casilino Sky Park, Roma

Guidati dall’iperattivo John Dwyer, i Thee Oh Sees sono probabilmente uno dei gruppi rock più prolifici della sua generazione. Dwyer è anche uno dei fondatori dell’etichetta californiana Castle Face Records. La storia si dice che l’origine del nome derivi da un soprannome di un amico di Dwyer, pietrificato da una canna troppo potente e la cui bocca era spalancata, come la porta di un ponte levatoio. Acclamati per le loro impressionanti performance, i Thee Oh Sees hanno suonato fino al 2013 in cui si fermano temporaneamente. John Dwyer sperimenta così il suo nuovo progetto Damaged Bug, interessante mix di musica elettronica e noise. Per quanto riguarda i Thee Oh Sees, la band riappare con nuovi musicisti sul palco, di cui due batteristi contemporaneamente. Da allora, Dan Rincon e Ryan Moutinho suonano i loro strumenti quasi all’unisono, dando una sferzata di energia e nuove impostazioni ritmiche che divennero rapidamente il loro segno distintivo. La sigla Osees viene battezzata nel 2020 con Protean Threat, un album con influenze punk che ribolliva le loro inclinazioni prog e jazz in porzioni più piccole. L’ultimo disco è Intercepted Message del 2023. Biglietti su Dice, martedì 28 sono attesi all’Hana-Bi di Marina di Ravenna (free entry).

Giovedì 30 Maggio – IRREVERSIBLE ENTANGLEMENTS, Locomotiv Club, Bologna

Gli Irreversible Entanglements, ovvero il collettivo avant (free) jazz formato dalla poetessa Camae Ayewa (Moor Mother), il bassista Luke Stewart, il trombettista Aquiles Navarro, il sassofonista Keir Neuringer e il batterista Tcheser Holmes tornano con Protect Your Light. Il disco è uscito lo scorso settembre 2023 via Impulse! Records continuando un percorso che conta su tre celebrati album pubblicati dal 2017 a oggi, tutti pubblicati dall’ottima International Anthem: Open The Gates (recensito da Mauro Bonomo), Who Sent You? e Irreversible Entanglements. Il quintetto propone una formula ben radicata nella tradizione della Black Music – da Gil Scott-Heron ad Amiri Baraka – dove la musica sostiene e intreccia uno spoken word incentrato su temi di pressante attualità legati alla discriminazione della comunità afroamericana. Una musica di protesta che utilizza il linguaggio della New Thing da una prospettiva inedita, dove la tradizione del free jazz degli anni ’60 e ’70 incorpora gli elementi più attuali e innovativi della musica di oggi, virando spesso e volentieri su tinte afrofuturiste. Il risultato è un appassionante connubio fra tradizione e avanguardia, reso ancora più efficace dal recitato di Camae Ayewa, in arte Moor Mother, che si conferma tra le personalità più originali e potentemente creative della musica di oggi. Biglietti a questo link.

Giovedì 30 Maggio – AMERICAN FOOTBALL, Alcatraz, Milano

Affermatosi negli ultimi decenni come una pietra miliare dell’emo, gli American Football hanno un posto d’onore nei cuori di centinaia di migliaia di ragazz* in tutto il mondo e il merito di aver sovvertito profondamente la scena emo internazionale. Miscela di intimità rock, spazi negativi del jazz, ritornelli pop e chitarre stridenti, le atmosfere della formazione di Urbania, Illinois sono angoscianti quanto confortanti, analoghe allo stato d’animo umano. Sognanti, peculiari, hanno collaborato con Paramore, Slowdive, Land of Talk. Per la prima volta in sette anni e la seconda nella loro intera carriera, gli American Football toccheranno il suolo italiano questa primavera per festeggiare con noi i 25 anni dal proprio omonimo debutto e suonarlo nella sua interezza. In apertura, Edless. Prevendite attive a questo link.

Venerdì 31 Maggio – LORENZO ABATTOIR, Nub Project Space, Pistoia

Venerdì 31 maggio alle 21:30, Nub presenta la prima esecuzione di Mess (akt IV), una performance di Lorenzo Abattoir. Mess (akt IV) è il quarto atto di uno studio focalizzato sulla combinazione dei concetti di respirazione, amplificazione e movimento. Abattoir esplora queste tematiche utilizzando una serie di microfoni e tecniche ispirate agli studi di bioacustica e allo zoomorfismo. L’evento coincide con il lancio del nuovo LP “Mess (akt IV)”, edito da Planam e registrato ad ottobre 2023 durante il periodo di residenza di Abattoir a Nub. Lorenzo Abattoir è un sound artist basato a Torino. Un elemento chiave del suo lavoro è la relazione tra pratiche spirituali e metodi inusuali di elaborazione audio, concentrandosi principalmente sull’uso dei microfoni come mezzo di amplificazione. Esplora i confini tra suono e rumore utilizzando tecniche di respirazione e diversi tipi di oggetti come strumenti per strutturare le sue performance. H. 21.30. Ingresso Libero.

Domenica 2 Giugno – THE NATIONAL, Carroponte, Milano

Formata a New York nel 1999, la band statunitense ha collezionato successi nell’arco di 20 anni di carriera, vendendo più di 2 milioni di album solo negli Stati Uniti. Nell’Aprile 2023 è stato pubblicato l’album “The First Two Pages of Frankenstein” e a settembre dello stesso anno è stato rilasciato a sorpresa un secondo studio album dal nome “Laugh Track” che ha stupito il pubblico e la critica. Quest’ultimo suona come l’album più disinvolto e liberatorio rilasciato dalla band negli ultimi anni, ed è anche il lavoro che ha visto tutti i membri coinvolti in prima persona nella stesura. Se First Two Pages rappresentava la ricostruzione della fiducia tra i membri del gruppo, il vibrante ed esplorativo Laugh Track è sia il prodotto di quella fiducia restaurata, sia una nuova dichiarazione di intenti. All’interno sono presenti featuring di spessore come quelli di Phoebe Bridgers e Rosanne Cash, così come anche la collaborazione con Bon Iver in “Weird Goodbyes”, pubblicata come traccia indipendente nell’agosto 2022. Gli ultimi cinque album dei National sono rientrati tutti nella Top 5 delle classifiche del Regno Unito, con “Sleep Well Beast” vincitore del Grammy Award 2017 come miglior album alternativo che ha raggiunto il #1 negli Stati Uniti. Prevendita attiva a questo link.