• APOSTLE OF HUSTLE, Folkloric Feel (Arts & Crafts, 2004)

    Le recente iperesposizione mediatica della scena musicale canadese ha portato al successo – ormai insperato – di gente come Broken Social Scene (contratto con la Mercury) e del giro dell’etichetta Constellation. Una realtà musicale carica di fascino che presenta dei tratti comuni che cercano di andare al di là della semplice canzone, scoprendo contaminazione insperate…

    Read More

  • Kalporz Awards 2005

    Kalporz Awards 2005

                      LOW – The Great Destroyer (Rough Trade/ Self, 2005) Come fanno le riviste musicali, quelle di carta, a sapere già a dicembre quali sono stati i dischi dell’anno? E se esce un disco eccezionale la vigilia di Natale? E se un album finisce nella pentola delle lenticchie e…

    Read More

  • Kalporz Awards 2004

    Kalporz Awards 2004

    Quattro album a pari merito si aggiudicano i premi kalporziani del 2004.

    Read More

  • DEVENDRA BANHART, Nino Rojo (Young God Records, 2004)

    Il primo pensiero che si è installato nella mente dei musicofili alla notizia dell’uscita di nuovo materiale in studio per Devendra Banhart, mentre l’eco dei peana innalzati nei suoi confronti per quel capolavoro che risponde al nome di “Rejoicing in the Hands” ancora non si erano esauriti, è stato quello di essere costretti da subito…

    Read More

  • Intervista a Nick Olivieri

    Intervista a Nick Olivieri

    intervista di Miss D. Velta Siamo nei camerini del Velvet, il concerto della Mark Lanegan Band è appena finito, parte del gruppo si sta rilassando, bevendo e scherzando con alcuni amici venuti a salutare. Una ragazza che ricorda Barbra Streisand, attacca una pezza noiosissima sull’America, in un inglese stentato che a volte sembra arrogante, in particolare ce…

    Read More

  • X Festival Internacional de Benicàssim (Valencia) (6-8 agosto 2004)

    X Festival Internacional de Benicàssim (Valencia) (6-8 agosto 2004)

    di Alberto Prima giornata (6 agosto) Al suo decimo anniversario il FIB si presenta con quello che può essere considerato il cartellone più ricco fra gli avvenimenti dell’estate 2004. Almeno sulla carta. I Kings of Leon sono la prima grande (?) attrazione della giornata. Lo spettacolo è disarmante: un’ora di accordi sentiti e risentiti, ma suonati peggio…

    Read More

  • THE ALLMAN BROTHERS BAND, At Fillmore East (Deluxe Edition) (live, Mercury, 2003)

    Subito dopo la pubblicazione di “Idlewild South”, secondo album della band di Macon, Duane Allman aveva dichiarato di sentirsi frustrato per l’impossibilità, sua e degli altri, di esprimere in studio ciò che normalmente si riusciva a tirar fuori nelle performance dal vivo, già allora indiscusso punto di forza del gruppo, aggiungendo questa postilla: “Il nostro…

    Read More

  • FURSAXA, Mandrake (Acid Mothers Temple, 2000 / Eclipse Records, 2004)

    Appare doveroso aprire questa recensione con un plauso sentito alla Eclipse Records che si è assunta l’incarico di ristampare (solo in LP) uno dei migliori, e al contempo misconosciuti, lavori degli ultimi anni. “Mandrake” aveva visto la luce su un semplice cd-r, nel 2000, grazie alla Acid Mothers Temple di Kawabata Makoto, polistrumentista nipponico leader…

    Read More

  • Kalporz Awards 2003 Scribacchini

    Kalporz Awards 2003 Scribacchini

    I 10 ALBUM DEI KALPORZ-SCRIBACCHINI Qui troverete i 10 album del 2003 secondo i vari kalporz-scribacchini. I dischi sono in ordine sparso. Max Cavassa – Paolo Marmora – Luca Vecchi – Samantha Colombo -Corrado G. Trischitta – Raffale Meale – Daniele Paletta – M & R MAX CAVASSA Blur – Think Tank Oi Va Voi…

    Read More

  • Kalporz Awards 2003

    Kalporz Awards 2003

    I Radiohead vincono i premi kalporziani del 2003.

    Read More

Se potessi ripercorrere in un attimo, nuotando controcorrente, le rapide di questo fiume oramai giunto al suo estuario, nella estrema fissità di questo mio prossimo viaggio nella noia orizzontale, sceglierei gli anni in cui la volta celeste non era altro che un enorme lenzuolo fatto a cielo e la luna una palla polverosa gettata nel vuoto e catturata con le unghie dall’egoismo del pianeta Terra. E noi, bimbi, cadevamo con essa per sempre, aggrappati in un infinto sprofondo gli uni agli altri, grazie a un gomitolo di lana nera. I grandi dimenticarono in fretta di avere un mondo con certe stelle enormi, sopra il capo, da osservare, mentre noi sacrificavamo la nostra noia migliore per costruire ponti sospesi nello spazio che ci allacciassero a un’agognata luna. La dipingemmo butterata e funesta, con maremoti sulla superficie di un ponto che non era mai tranquillo, ma tutta una schiuma fremente di gorghi e mostri marini. Nuovi esseri di ordinaria malinconia calpestavano un tappeto soffice come zucchero filato sparso su una teglia, in cui si radicavano piante cresciute dolci come torroni. Altre volte immaginammo un balzo da gigante come in mongolfiera, le tante mongolfiere tipiche di una domenica d’estate, un balzo che ci consentisse di fuggire all’avarizia terrestre e alle sue costrizioni. In anni in cui razzi enormi arrugginivano in volo, pensammo a uno sgangherato proiettile cavo sparato negli occhi della luna come nei film dei Meliès, in cui potessimo accovacciarci per il viaggio, assieme ai nostri migliori amici. Ma poi venne il tempo di un leggero disincanto, e, anche sognando a occhi aperti, non potevamo far altro che immaginarci tute e scafandri e missili scagliati a violentare qualche nuovo cielo. E poi, al ritorno, schivare incredibili uragani e tempeste, per posarci placidamente in un mare che ci accogliesse come un telo. Eravamo certo molto giovani e molto felici e pensavamo, con rabbia, di non dover invecchiare mai. (Matteo Marconi) Le puntate precedenti Back To The Future Vol. 9 - Stuart Adamson morì nel 2001 e nessuno ne parla più Back To The Future Vol. 8 - I Vines e il Verona dell'84-'85 Back To The Future Vol. 7 – “I figli degli operai, i figli dei bottegai!” Back To The Future Vol. 6 - Ekatarina Velika (EKV) Back To The Future Vol. 5 - Gli Air sul pianeta Vega Back To The Future Vol. 4 – “Stay” e gli angeli degli U2 Back To The Future Vol.3 - La lettera dei R.E.M. e di Thom Yorke Back To The Future Vol. 2 – Massimo rispetto per i metallari (1987-89) Back To The Future vol. 1 – L’estate di Napster 14 settembre 2010