Le recente iperesposizione mediatica della scena musicale canadese ha portato al successo – ormai insperato – di gente come Broken Social Scene (contratto con la Mercury) e del giro dell’etichetta Constellation. Una realtà musicale carica di fascino che presenta dei tratti comuni che cercano di andare al di là della semplice canzone, scoprendo contaminazione insperate…
-
Il primo pensiero che si è installato nella mente dei musicofili alla notizia dell’uscita di nuovo materiale in studio per Devendra Banhart, mentre l’eco dei peana innalzati nei suoi confronti per quel capolavoro che risponde al nome di “Rejoicing in the Hands” ancora non si erano esauriti, è stato quello di essere costretti da subito…
-
intervista di Miss D. Velta Siamo nei camerini del Velvet, il concerto della Mark Lanegan Band è appena finito, parte del gruppo si sta rilassando, bevendo e scherzando con alcuni amici venuti a salutare. Una ragazza che ricorda Barbra Streisand, attacca una pezza noiosissima sull’America, in un inglese stentato che a volte sembra arrogante, in particolare ce…
-
di Alberto Prima giornata (6 agosto) Al suo decimo anniversario il FIB si presenta con quello che può essere considerato il cartellone più ricco fra gli avvenimenti dell’estate 2004. Almeno sulla carta. I Kings of Leon sono la prima grande (?) attrazione della giornata. Lo spettacolo è disarmante: un’ora di accordi sentiti e risentiti, ma suonati peggio…
-
Subito dopo la pubblicazione di “Idlewild South”, secondo album della band di Macon, Duane Allman aveva dichiarato di sentirsi frustrato per l’impossibilità, sua e degli altri, di esprimere in studio ciò che normalmente si riusciva a tirar fuori nelle performance dal vivo, già allora indiscusso punto di forza del gruppo, aggiungendo questa postilla: “Il nostro…
-
Appare doveroso aprire questa recensione con un plauso sentito alla Eclipse Records che si è assunta l’incarico di ristampare (solo in LP) uno dei migliori, e al contempo misconosciuti, lavori degli ultimi anni. “Mandrake” aveva visto la luce su un semplice cd-r, nel 2000, grazie alla Acid Mothers Temple di Kawabata Makoto, polistrumentista nipponico leader…
-
I 10 ALBUM DEI KALPORZ-SCRIBACCHINI Qui troverete i 10 album del 2003 secondo i vari kalporz-scribacchini. I dischi sono in ordine sparso. Max Cavassa – Paolo Marmora – Luca Vecchi – Samantha Colombo -Corrado G. Trischitta – Raffale Meale – Daniele Paletta – M & R MAX CAVASSA Blur – Think Tank Oi Va Voi…
-