Il luogo comune dell’estate 2005 tra i commentatori giornalistico-musicali? Che l’ultimo album dei Röyksopp assomigli agli Air. Lo si è letto dappertutto, dal Corriere al Mucchio passando per Sentireascoltare, tutti concordi nel sottolineare con doppia riga che il duo norvegese ha sfornato un cd con un’affinità elettiva con la French Band. Nostro sommesso avviso: considerazione…
-
A chi non è capitato di comprare un disco, di metterlo su e di iniziare ad ascoltare ossessivamente la stessa canzone che, a pelle, la si sente da subito propria? Finisce e subito sei lì compulsivamente a pigiare il tasto repeat o a riavvolgere il nastro. Succede di rado, ma succede. Di solito quella è…
-
E’ una intensa cavalcata lungo le molteplici direttici dell’elettronica “Everything Ecstatic”, il quarto e ultimo lavoro di Kieran Hebden – alias Four Tet – e non poteva essere altrimenti. Variando, sperimentando, aumentando il grado di mezzi espressivi che vengono ad interagire con le macchine, per non essere più etichettato solo come membro della scena folktronica.…
-
E fu così che gli Oasis passarono al lato oscuro della forza. E quale potrebbe essere questo “lato oscuro” per un gruppo che ha sempre fatto dei Beatles i suoi portabandiera? Ma ovviamente i Rolling Stones. Non ci si crede? Beh, effettivamente si sta un po’ estremizzando, ma il riferimento ai Darth Vader del rock…
-
Avevo un amico che una volta, guardando un video dei Foo Fighters (correva l’anno 1998), disse: “Certo che se per avere i Foo Fighters dovevamo pagare lo scotto della morte di Kurt Cobain, beh, ne valeva la pena!”. La provocazione, allora, era e rimaneva tale, ma poteva avere un senso. Grandi infatti erano le aspettative…
-
Il 18 maggio di quest’anno è stato un quarto di secolo che ci ha lasciati Ian Curtis. Troppo sensibile, troppo anticipatore. Troppo. Cos’hanno fatto e cos’hanno rappresentato i suoi Joy Division lo sappiamo tutti: i discepoli sonori del gruppo mancuniano si contano a bizzeffe, e gruppi come Interpol o Black Rebel Motorcycle Club devono accendere…
-
L’Lp che doveva essere un Ep, questa è la storia dell’ultimo album di Ginevra Di Marco. “Disincanto” poteva benissimo fermarsi al pezzo cinque, “Hannorè”, e tutto sarebbe stato lo stesso. Anzi avrebbe rappresentato il buon ritorno di una magnifica voce di cui non si poteva che sentire la mancanza. Invece Ginevra ha voluto confrontarsi sulla…
-
La maturità artistica è un concetto che può far discutere, perché la maggior parte delle volte l’irruenza e la spontaneità giovanile unite al fatto che si arrivi al primo disco con un armamentario esteso di canzoni sulle quali fare un’oculata scelta fanno ritenere che le migliori prove degli artisti siano le prime. In tema di…
-
Se si è a Londra e si sfoglia Time Out, la bibbia del cosa fare e vedere nella capitale inglese, si è immediatamente assaliti allo stesso tempo da un’eccitazione cavalcante per il numero spropositato di live act di qualità e una malinconia sordida perché questa quasi infinita possibilità di scelta non è riservata a chi…
-
Che ai Doves piacessero i chiaroscuri lo si era intuito fin da quel piccolo capolavoro che è il loro album d’esordio “Lost Souls”, ma con “The Last Broadcast” avevano aumentato le tonalità, aggiunto qualche colore – non tanti, a dir la verità – alle trame malinconiche del primo lavoro, e avevano iniziato a sperimentare pur…