Share This Article
Continua il tour di Erica Mou dedicato a “Cerchi”, pubblicato lo scorso 15 novembre 2024, settimo della sua discografia:
11 agosto – BARI SARDO (NU), Pink Day For Women – in solo nuova data
15 agosto – BARI, A-Riva Festival – in solo
24 agosto – ROCCA CALASCIO (AQ), Paesaggi Sonori recupero data del 3 agosto
29 agosto – MALONNO (BS), Festival Dallo Sciamano allo showman – in trio
5 settembre – BERCHIDDA (SS), Time In Jazz – in solo
6 settembre – PENNE (PE), Rumore Bianco – in trio
19 settembre – BOLOGNA, Montagnola Republic – in trio
20 settembre – ROMA, Largo Venue – in trio
21 settembre – MODENA, FestivalFilosofia – in solo (talk e mini live)
(calendario in aggiornamento)
Link: https://www.otrlive.it/tour-
Biografia Erica Mou (come da comunicato stampa)
Artista poliedrica ed elegante, Erica Mou è una cantautrice con all’attivo sei album in studio, due romanzi e oltre ottocento concerti in Italia e all’estero, in Brasile, Stati Uniti, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Germania, Albania, Ungheria. Con la sua scrittura originale, coniuga la grande tradizione cantautoriale italiana con le sonorità pop-folk del Nord Europa.
Dopo la partecipazione a Sanremo Giovani nel 2012, dove ha vinto il premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV, ha collaborato con produttori di fama internazionale come Valgeir Sigurðsson (Bjork) e Davide Rossi (Coldplay, Goldfrapp, Verve). Alcune delle sue composizioni sono all’interno delle colonne sonore dei film “I baci mai dati” di Roberta Torre (2010), “Third Person” (2013) pellicola del regista e produttore premio Oscar Paul Haggis, “Una Piccola Impresa Meridionale” (2013) di Rocco Papaleo, (per cui ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello per la Miglior canzone originale); scrive l’inedito “La bugia bianca” per l’omonimo film di Giovanni Virgilio (2015).
A proprio agio sul palco così come su un set cinematografico, negli anni Erica Mou si è affermata anche come attrice, apparendo sul grande schermo nel film campione di incassi “Quo Vado” (2016) di Checco Zalone e nella commedia “Figli” (2020) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi.
Nel 2016 ha collaborato con le scrittrici Chiara Gamberale e Valentina Farinaccio, componendo la colonna sonora dei romanzi “Adesso” (La Feltrinelli) e “La strada del ritorno è sempre più corta” (Mondadori).
Oltre al cinema, nel 2022 ha partecipato anche al programma televisivo di Rai 3 “SEX”, condotto da Angela Rafanelli, in cui ha interpretato, puntata dopo puntata, diverse canzoni legate al tema del giorno.
Nel 2020 ha visto la luce il suo primo romanzo “Nel mare c’è la sete”, edito da Fandango Libri e premiato dalla Giuria popolare dei Lettori al Premio Letterario Lugnano 2020. Inserito tra i libri dell’anno 2022 per il TLS (supplemento del Times), il suo esordio letterario è stato tradotto e pubblicato anche nel Regno Unito, in Australia e in India.
Nel suo album “Nature”, uscito nel 2021, prodotto a Londra da MaJiKer e la stessa Mou con l’additional production di Simone Privitera, ha sperimentato linguaggi e stili differenti, alternando all’italiano e all’inglese il dialetto della sua terra e associando in ogni brano elementi naturalistici a emozioni e comportamenti umani.
Dal 2022 è in tour in teatro insieme a Concita De Gregorio, con lo spettacolo “Un’ultima cosa”, di cui ha composto anche le musiche originali, e il reading “Lettera a una ragazza del futuro”.
Il 13 settembre 2024 ha pubblicato con Fandango Libri il suo secondo romanzo, “Una cosa per la quale mi odierai”, seguito il 15 novembre da “Cerchi”, il nuovo album di inediti, anticipato dai singoli e video “La festa del santo” e “Madre”, e seguito dai video di “Mani d’ortica” e “Sedimenti”.
Il 26 marzo 2025 è uscito “Mangia la mela”, il primo singolo di Erica Mou e Carolina Bubbico: un brano che mette al centro libertà d’espressione ed empowerment femminile, rivolgendosi alle donne di oggi e a quelle di domani. La collaborazione nasce nell’ambito di GeneriAmo, la campagna per la parità di genere promossa dal Dipartimento Welfare e Puglia Culture e curata da Flavio&Frank.
Il 16 aprile è uscito il video di “Sedimenti” quarto estratto dall’album.
Discografia:
2009 – Bacio ancora le ferite (Auand Records)
2011 – È (Sugar Music)
2013 – Contro le onde (Sugar Music)
2015 – Tienimi il posto (Auand Records/Artist First)
2017 – Bandiera sulla luna (Godzillamarket/Artist First)
2021 – Nature (Maremadre/Ada Music Italy)
2024 – Cerchi (Maremadre/Ada Music Italy)