Share This Article
Milano protagonista indiscussa degli eventi live di questa primavera: segnaliamo anche le date al Legend di Chat Pile del 1 Maggio e di Soccer Mommy, nella stessa venue, il giorno successivo. Consigliata, per chi è a Verona il 30 Aprile, la serata del Colorificio Kroen che vedrà protagonisti A/lpaca e Mamuthones.
Lunedì 28 Aprile – ANNA B SAVAGE, Arci Bellezza, Milano
Se la musica nasce dall’anima nel caso di Anna B Savage questa affermazione è più che mai vera. Nella Primavera 2025 Anna B Savage sarà in tour in Europa per presentare il suo terzo album, You and I are Earth, via City Slang, un viaggio profondo tra radici, guarigione e curiosità: descritto dall’artista come “una lettera d’amore a un uomo e all’Irlanda”, per un lavoro intimo e contemplativo, che intreccia storie, emozioni e natura in un viaggio di riconciliazione e guarigione, portando l’ascoltatore in un mondo fatto di dolcezza e profondità. Al disco collaborano inoltre alcuni dei musicisti più brillanti della scena contemporanea irlandese, come Kate Ellis e Caimin Gilmore del Crash Ensemble e Cormac Dermody dei Lankum, suonando strumenti tradizionali come bouzouki e clarinetti, per la produzione di John “Spud” Murphy (Black Midi). Prevendita attiva su Dice.
Lunedì 28 Aprile – SVEN HELBIG + MELIA ROGER, Auditorium San Fedele, Milano
Sven Helbig è un compositore tedesco che ha operato una innovativa fusione di musica classica con elementi elettronici. Il suo lavoro esplora spesso temi complessi, incorporando un’ampia gamma di influenze, dalle tradizioni orchestrali alla sintesi sonora elettronica. Presenterà a Milano la sua opera maggiore, Eat the Sun and Drink the Rain, con un ciclo di dieci brani spazia dal religioso Kyrie Eleison a l’Infinito di Leopardi, fino alle moderne riflessioni sull’anima umana come una parte della natura. Debutto milanese anche per la giovane Mélia Roger, la cui arte esplora le poetiche sonore dei paesaggi, utilizzando principalmente registrazioni sul campo e performance di ascolto attivo. La sua ricerca si concentra sulle relazioni tra esseri umani e non umani, cercando di stimolare un ascolto empatico e consapevole. Evento della rassegna Inner Spaces, biglietti su Dice.
Mercoledì 30 Aprile – TYLER THE CREATOR, Unipol Forum, Assago (MI)
Tyler, The Creator annncia un tour mondiale che si terrà nel 2025 a supporto del suo album Chromakopia, uscito lo scorso 28 Ottobre 2024. Promosso da AEG Presents, il CHROMAKOPIA: THE WORLD TOUR vedrà la partecipazione speciale di Lil Yachty e Paris Texas e toccherà il Nord America, l’Europa, il Regno Unito, l’Australia e la Nuova Zelanda nel corso del 2025. Nel tour anche un unico, attesissimo concerto italiano che si terrà il 30 Aprile all’Unipol Forum di Milano. L’annuncio del tour arriva subito dopo la condivisione da parte di Tyler del primo singolo e video musicale, “Noid”. Biglietti a questo link.
Mercoledì 30 Aprile – OKKYUNG LEE & RASHAD BECKER, MAXXI, Roma
Terzo appuntamento per il progetto Axes, curato da Threes Productions con la partecipazione di Miniera, che porta nella lobby del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo esperimenti sonori che indagano le linee di confine tra musica e architettura. Tocca a Okkyung Lee e Rashad Becker, due musicisti che collaborano da anni dividendo palchi prestigiosi come quello del Cafe Oto o del Morphine Raum. Okkyung Lee, violoncellista originaria della Corea del Sud, stabilitasi ormai da tempo a New York, si muove con facilità dal jazz all’improvvisazione, dal noise fino alla musica tradizionale, con lavori pubblicati da etichette come Editions Mego e Tzadik. Ha suonato inoltre con John Zorn, Laurie Anderson, Bill Orcutt. Rashad Becker è un acclamato produttore ed ingegnere del suono, prima negli studi berlinesi della Dubplates and Mastering e poi nel suo studio di Kreuzberg. Come sound artist ricordiamo i due volumi di “Traditional Music Of Notional Species” su Pan, con otto movimenti ciascuno divisi fra “Dances” e “Themes”. Ingresso 15 Euro.
Giovedì 1 Maggio – IL TEATRO DEGLI ORRORI + MOTTA, Parco Archeologico, Taranto
L’Uno Maggio Libero e Pensante è organizzato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, composto da operai, ex dipendenti, studenti, insegnanti e cittadini impegnati nel territorio. La manifestazione punta, come è già avvenuto in passato, ad alcuni nomi del panorama musicale meno mainstream e decisamente più particolari e sarà guidata quest’anno da Ascanio Celestini. Sul grande palco allestito a Taranto ci saranno oltre all’ex Criminal Jokers e la band di Pierpaolo Capovilla nomi come Giancane e Tommy Cash. Ingresso gratuito.
Venerdì 2 Maggio – IMA KOKO WATASHI, MAR, Ravenna
Dal 2 maggio al 27 luglio 2025, Magma presenta la sesta edizione di Elementi, un calendario di 12 spettacoli performativi site specific distribuiti in 7 giornate a ingresso gratuito. La rassegna nasce nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. Si parte venerdì 2 maggio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, con Ima Koko Watashi, performance d’improvvisazione che intreccia danza e suono e vedrà interagire i danzatori Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con i percussionisti Enrico Malatesta e Le Quan Ninh. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com. Sabato 10 maggio, l’Ex Convento di San Francesco di Bagnacavallo ospiterà la performance live della giovane artista emergente portoghese Inês Malheiro e live dell’artista inglese Memotone. Domenica 8 giugno, l’area boschiva di Villa Emaldi a Faenza si fa teatro per due esibizioni live: Lamina, progetto sonoro dell’artista Clarice Calvo-Pinsolle e il musicista sperimentale scozzese Sholto Dobie che si esibirà con l’utilizzo di strumenti autoprodotti. Domenica 29 giugno, con base al Circolo Kayak di Cervia, Elementi propone un percorso partecipativo e performativo tra suono e movimento, fruibile dal pubblico in canoa, a cura dell’artista multidisciplinare Canedicoda. A seguire, due live degli artisti emergenti francesi Megabasse, con un assolo ambient su chitarra a doppio manico, e Romain de Ferron, musicista polistrumentista che esplora elettronica, ambient e musica sperimentale. Domenica 13 luglio, le dune salate dell’Aia della Salina di Cervia diventano lo scenario “lunare” per la performance live al tramonto della giovane artista emergente messicana, di base a Bruxelles, Vica Pacheco, in un dialogo tra suono, natura e patrimonio culturale. Evento su prenotazione alla mail indicata sopra. Venerdì 18 luglio, la suggestiva Rocca di Bagnara di Romagna farà da cornice al concerto live di Antonina Nowacka. Evento su prenotazione alla mail indicata sopra. Infine domenica 27 luglio, il Molo Nord di Cervia sarà palcoscenico per un concerto all’alba e l’installazione del progetto Pungilingua di Renato Grieco (KNN), una spoken word performance per nastri, voce e laptop. Ulteriori info a questo link.
Foto: Ines Malheiro, by Nuno Martins