Stracca furbizia e irresponsabile arroganza hanno conferito alla musica senza forma e senza dignità dei Gorillaz un carattere d’indipendenza e autodisciplina estetica che tutti riconosciamo come un genere a sé e poi accogliamo con ammirazione o rispetto. Sappiamo di essere abbagliati dall’hype e dal fascino della contaminazione esasperata, ma ci opponiamo il minimo, capendo che nella confusione di stili e featuring infiniti proposta da Albarn e soci c’è il senso dell’attualità, l’odore plastificato del reale.
Dire che i Gorillaz producono album vuoti e pretestuosi suona un po’ troppo severo. Perché dentro i loro lavori c’è di tutto e di più e perché ogni passaggio è oliato con ironia e demistificazione proprio per scongiurare il sospetto dell’opportunismo. Il primo e il secondo disco (“Gorillaz” e “Demon Days”) potevano contare su dei singoli molto potenti e un sound tanto pervasivo quanto intelligente. Il terzo e il quarto (“Plastic Beach” e “The Fall”) intercettarono e cavalcarono benissimo l’onda electropop anticipando di qualche settimana l’esplosione su scala mondiale della moda alternative hip hop e nu-soul. Ma con “Humanz” l’effetto lungo dell’originaria scintilla intuitiva è completamente e definitivamente sfiatato. Non c’è più divertimento, né sfizio e neppure coraggio.
Albarn si nasconde, ma non si sente la sua mancanza. Nella prima parte dell’album le cose sembrano girare più o meno bene, con l’hip hop contaminato di “Ascension” (con Vince Staples), il funky-gay-pop di “Stobelite” (con Perven Everett) e il reggaeton in autotune di “Satunz Barz” (con Popcaan). Funzionano benino anche le tracce sette e otto: “Submission” con Danny Brown e Kelela e “Changer” con Grace Jones. E ovviamente la riuscita dipende esclusivamente dall’apporto degli ospiti, dal modo in cui riescono a emergere stilisticamente al di là del processo di stagnazione e semplificazione produttiva agita dai Gorillaz. Dalla nove alla venti (senza quindi contare le varie tracce aggiunte in versione deluxe) non capita niente di interessante o rilevante. Il tentativo è quello di rifare e reinterpretare con stile un po’ leccato e un po’ maledetto le musiche che vanno più di moda nel periodo: alternative R&B, trap, downbeat, nu-soul, reggaeton, disco, electropop, synthwave, dancehall, house fiamminga, alt-rap, dream-pop, EDM, nu-balearic, breakbeat 2.0 e tutto il resto… In più c’è un fragile sottototesto distopico e dark, da narrazione da fine del mondo, anche qui in totale accordo con la metanarrazione ufficiale rispettata trasversalmente nelle arti pop che si dicono impegnate.
“Humanz” è un disco che rende ogni intuizione o ogni ricerca di originalità un’accezione strumentale e accessoria subordinata al gusto dominante, a ciò che l’ascoltatore si aspetta o vorrebbe. Non si impone alcuno sforzo emotivo o partecipativo. Verrà ricordato come l’album dove Noel Gallagher e Damon Albarn hanno distrattamente collaborato. Questo è il massimo a cui può ambire.
40/100
(Giuseppe Franza)
Non solo esterofili: inauguriamo oggi la nostra rubrica IT-alien, dedicata alle voci emergenti più interessanti nel panorama italiano scelte per voi dalla nostra redazione. Ci sono tanti artisti nell’underground...
Uscirà il 26 marzo per Secretly Canadian il secondo album di serpentwithfeet, “DEACON”, anticipato per ora da due singoli che sono uno meglio dell’altro: “Fellowship”, scritto insieme a Sampha...
Ron Gallo si confida: 7 canzoni come via di fuga dall’isolamento
kalporz
@kalporz
Gli articoli di Kalporz sono disponibili con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 3.0 IT