«Lo so che non dovrebbe piacermi questa canzone, però mi piace…». Colta la citazione? Era il modo in cui Marie La Salle, la folksinger inventata...
Quante volte capita di trovarsi davanti a un disco importante? Poche, pochissime ormai, sepolti come siamo da dischi pseudo-imperdibili che sbucano da ogni angolo. Bene,...
Difficilmente vi ricorderete degli Scanferlato, ed è un peccato: quel “Casual geometry” pubblicato dalla Toast sei anni fa era un esempio, breve ma bellissimo, di...
Le canzoni sono come tatuaggi, inchiostro di un pennino sottopelle, uno spazio vuoto da riempire: lo cantava Joni Mitchell in una delle sue canzoni più...
Quelle di Stephin Merritt non sono canzoni pop. Il suo è meta-pop, semmai: omaggio trasformato in arte, la storia della musica che va conosciuta per...
Mi posso sentire anche io, per una volta, giornalista dell’NME, e di conseguenza inventarmi il nome di una scena? Bene, ecco qua il parmesan lo-fi...
Sei a letto. Appena tornato dopo una serata: c’era una band sul palco, hai ballato, hai “schivato alberi e pali” tornando a casa. Prima di...
Carnalità. Più dei moti del proprio animo, le nuove canzoni di Paolo Benvegnù indagano il rapporto a due, l’ossessione, il deludersi, il ritrovarsi. È cambiata...
“Se hai fantasmi, allora hai tutto”. Sembra uno slogan di un negozio del macabro, e invece è la frase – tratta da una cover di...
Il pop è un’arte che vive rimasticandosi; una complessa rete di citazioni e riferimenti, travestiti sotto abiti spogli e ruvidi. Solo così un’arte in apparenza...